Nel 1975, un sogno prendeva forma in una piccola bottega di macelleria. Carlo Ferrario, un giovane imprenditore con una visione unica, trasformò quella bottega in un punto di riferimento per chi cercava prodotti freschi di qualità. Non solo carne, ma anche salumi, formaggi, frutta, verdura e tanto altro, un’offerta che rompeva gli schemi del tempo.
In un’epoca di incertezze economiche, Carlo non ha mai avuto paura di sfidare il futuro. Ha scelto un terreno isolato, in una zona che allora sembrava lontana dal mondo commerciale. “Il Mercato delle Carni sarà la tua rovina”, gli dicevano. Ma lui non si è mai lasciato intimorire. Con una visione chiara e una passione incrollabile, il Mercato delle Carni è diventato il cuore pulsante di una zona che oggi è un fiorire di attività.
Negli anni ‘80, quando l’innovazione era la chiave per restare al passo, l’azienda cresce: più spazio, più prodotti, sempre freschi e sempre di qualità. Pane, frutta, verdura sfusa, ogni prodotto scelto con cura per soddisfare ogni esigenza.
E poi, negli anni 2000, quando la grande distribuzione sembrava invincibile, il Mercato delle Carni ha risposto con un mix di tradizione e innovazione. Investimenti, strategie mirate e, soprattutto, la passione che non è mai venuta meno, hanno permesso al Mercato di restare un punto di riferimento insostituibile.
Nel 2025, il Mercato delle Carni celebra 50 anni di successi, di passione e di qualità. Cinquant’anni durante i quali ha saputo crescere, adattarsi e diventare una vera e propria istituzione. Oggi, con una clientela che si estende da Piemonte alla Lombardia, fino a Piacenza, continua a dimostrare che quando passione e qualità si incontrano, il successo è inevitabile.